foto Silvia Casali
foto Silvia Casali

A quota 35 punti (tre in più della Reggiana), anche il Brescia traballa nella parte bassa della classifica, in cerca di punti salvezza per allontanare i fantasmi della stagione 2022/23 quando retrocesse sul campo, perdendo il playout con il Cosenza di Viali. Mantenne però la Serie B grazie alla riammissione, favorita dall'esclusione della Reggina dal campionato cadetto, arrivando ai playoff nel campionato successivo. Nell'ultimo mese delle Rondinelle spicca la vittoria sul campo dello Spezia, ma pesano i k.o. con Frosinone e Mantova, oltre all'ultimo pareggio in casa del Cosenza, maturato nei minuti di recupero dopo l'illusorio vantaggio del primo tempo. Al “Rigamonti” i biancazzurri non vincono dallo scorso 30 settembre (3-2 con la Cremonese) e da allora hanno trovato solamente altri due successi (7 in totale, come la Reggiana). Numeri al momento simili a quelli dei granata anche per quanto riguarda i gol fatti (36 contro 32) e quelli subiti (43 contro 45).


LA ROSA. Da fine gennaio è tornato a sedersi in panchina Rolando Maran che era stato confermato a inizio stagione per poi essere sostituito a dicembre per meno di due mesi da Pierpaolo Bisoli. Il tecnico classe '63 di recente ha utilizzato il modulo 3-5-2, alternandolo al 4-3-1-2 e al 4-2-3-1 visti in precedenza. Condividono la palma di migliore marcatore i due centravanti Gennaro Borrelli e Gabriele Moncini con 5 reti ciascuno. Tre gol per Flavio Bianchi, al quarto anno a Brescia, il 21enne croato Ante Matej Juric (2 gol) non ha convinto. Al suo posto, Maran concede spesso spazio al 19enne prodotto del vivaio Patrick Nuamah. Unico volto nuovo del mercato invernale è l'esterno classe 2004 Luca D'Andrea (di proprietà del Sassuolo). Sulla trequarti conferme per i 24enni Giacomo Olzer e Nicolas Galazzi (4 assist), a centrocampo è inamovibile il capitano Dimitri Bisoli (5 assist, in biancazzurro dal 2016 con 308 presenze), con lui Michele Besaggio e l'ex Spal Lorenzo Dickmann (terzino destro adattato spesso a centrocampo), sono protagonisti anche l'ex Chievo Massimo Bertagnoli e l'eterno islandese Birkir Bjarnason, 37 anni a maggio. Sull'out di sinistra agisce Niccolò Corrado, già visto in Serie B con Ternana e Modena, mentre è ai box per infortunio il belga Matthias Verreth, acquisto estivo e spesso fra i migliori in campo. Guidano la retroguardia Davide Adorni e Andrea Cistana, ma quest'ultimo sarà assente per squalifica nel match contro la Reggiana: al suo posto chance per Andrea Papetti (meno utilizzato rispetto all'anno scorso), Gabriele Calvani (in prestito dal Genoa) o Alexander Jallow (terzino e all'occorrenza centrale). Difende i pali Luca Lezzerini, 30 anni con esperienze in Serie B con le maglie di Avellino e Venezia. 


I PRECEDENTI. Sono 71 in totale i confronti tra Brescia e Reggiana: 25 le vittorie biancazzurre, 16 quelle granata e ben 30 i pareggi. All’andata fu 2-0 per la squadra di Viali con i gol di Maggio e Portanova. Nella scorsa stagione, invece, due pareggi: 1-1 al “Città del Tricolore” (a segno Girma e Moncini) e 0-0 al ritorno in Lombardia. L’ultimo urrà granata al “Rigamonti” risale al 6 giugno 1999, sempre in Serie B: 1-0 firmato Margiotta, con Speggiorin in panchina.

Termina il campionato DCPS della FIGC: Reggiana in scena alle Finali Regionali di Noceto
Reggiana, è iniziata la preparazione per il match di Pasquetta al “Rigamonti”

💬 Commenti