Reggiana, doppia sconfitta indolore contro Carpi e Perugia
Il Carpi si aggiudica il secondo Trofeo Pergine Valsugana vincendo 4-1 col Perugia (d.c.r.)

La Reggiana scesa in campo questa sera a Pergine Valsugana (Tn) per l'omonimo trofeo contro Carpi e Perugia è stata punita di misura da due errori nelle gare da 45 minuti ciascuna ma non ha demeritato. L'identità di gioco che mister Menichini ha cercato di imprimere in queste prime settimane di allenamenti è parsa ben chiara sul rettangolo verde trentino: 4-3-3 e ricerca del possesso palla prolungato con le penetrazioni da parte degli esterni alti pronti a scambiarsi continuamente di fascia. L'importante divario tecnico e soprattutto atletico ha fatto la differenza, considerando che le due avversarie dei granata avevano almeno una settimana in più di allenamenti nelle gambe.
Nella prima gara contro il Carpi il tecnico toscano ha dato spazio agli aggregati Conti e Kristensen, apparsi molto in difficoltà sia in fase di contenimento che d'impostazione con capitan Genevier costretto più di una volta a fare gli straordinari assieme ai difensori nel contenere lo straripante Jawo. La doccia fredda è arrivata dopo appena due minuti quando Spanò ha lasciato a Matei lo spazio di concludere in porta dal limite dell'area piccola trafiggendo sotto le gambe un non impeccabile Facchin, indeciso anche in un paio di uscite alte. Buoni i primi 45 minuti di Panizzi sulla sinistra, con un suo cross che al 22' poteva essere trasformato in rete da Guidone, il più pericoloso davanti assieme a Cesarini (in campo con la maglia numero 10, un segnale?) bravo a saltare l'uomo e conquistare punizioni dal limite; più in ombra Rosso, non ancora ben integrato nella manovra corale.
Il secondo match disputato contro il Perugia di Federico Giunti (l'anno scorso avversario dei granata alla guida della Maceratese) ha visto in campo una Reggiana con le carte mischiate soprattuto in attacco e la conferma dei soli Panizzi, Sabotic e Kristensen dall'inizio. L'inserimento di Carlini ha dato un pizzico di imprevedibilità alla manovra e Bobb più dinamismo al centrocampo. Discreta prova da parte di Cianci che con il suo fisico importante ha fatto più volte da sponda ai compagni pur non riuscendo a calciare in porta. Il vantaggio del Perugia è arrivato al 22' da calcio d'angolo con un colpo di testa di Belmonte favorito da una deviazione di Cianci. Da quel momento in poi monologo dei grifoni vicini al raddoppio più di una volta con Bonaiuto e Cerri. Al 37' Falcone ha avuto la chance di pareggiare ma il suo destro dopo il suggerimento di Cianci ha solo sfiorato il palo della porta difesa dall'ex Lecce Rosati.
Almeno una trentina i tifosi granata giunti alle porte di Trento per sostenere ed applaudire dal primo all'ultimo minuto la squadra di Menichini. La Reggiana è rientrata in città subito dopo l'ultima gara e continuerà ad allenarsi ai campi di via Agosti fino a sabato in vista del debutto in TIM Cup fissato per domenica pomeriggio a Roma contro il Trastevere.
I tabellini
REGGIANA-CARPI 0-1
Marcatore: 2' Matei
REGGIANA (4-3-3): Facchin; Lombardo, Spanò, Sabotic, Panizzi; Kristensen, Genevier, Conti; Rosso, Guidone, Cesarini. A disposizione: Narduzzo, Viola, Vernocchi, Ghiringhelli, Bobb, Sarli, Falcone, Rozzio, Cianci, Bovo, Carlini. All. Menichini.
CARPI (3-5-2): Colombi; Della Latta, Solini, Sarzi Puttini; Concas, Saric, Romano, Anastasio, Sperotto; Jawo, Matei. A disposizione: Rossi, Sabbione, Mbakogu, Pachonik, Poli, Jelenic, Maurizi, Prezioso, Malcore, Fedele, Romanic, Capela, Mugelli, Cavalieri. All. Calabro.
Arbitro: Piccinini di Forlì (Bellutti-Lombardi).
NOTE. Angoli 5-2 per il Carpi.
REGGIANA-PERUGIA 0-1
Marcatore: 22' Belmonte
REGGIANA (4-3-3): Narduzzo; Ghiringhelli, Rozzio, Sabotic (dal 44' Vernocchi), Panizzi (da 32' Spanò); Bovo, Kristensen (dal 34' Genevier), Bobb; Carlini, Cianci, Falcone. A disposizione: Facchin, Viola, Conti, Rosso, Sarli, Lombardo, Cesarini, Guidone. All. Menichini.
PERUGIA (4-3-1-2): Rosati; Del Prete, Volta, Belmonte, Zanon; Emmanuello, Brighi, Terrani; Frick; Cerri, Buonaiuto. A disposizione: Santopadre, Didiba, Panaioli, Casale, Dossena, Choe, Guberti, Alhassan, Traore, Di Nolfo, Elezaj, Bandinelli. All. Giunti.
Arbitro: Rapuano di Rimini (Bellutti-Colella).
NOTE. Angoli 4-2 per la Reggiana.
PERUGIA-CARPI 1-4 d.c.r. (0-0)
Classifica finale: Carpi 5, Perugia 4, Reggiana 0.
(Nella foto sopra la squadra all'uscita dal campo; a destra, i tifosi granata sugli spalti © Santiago Favilla, il Mostardino)