foto Ternana Calcio
foto Ternana Calcio

Dalla promozione del 2021, la Ternana negli ultimi due anni ha sempre centrato l'obiettivo della salvezza: nella passata stagione il percorso è stato più travagliato del previsto, con un avvio super (cinque vittorie nelle prime cinque gare) e un crollo di risultati che avevano portato anche all'allontanamento di mister Cristiano Lucarelli, richiamato a febbraio, poi non confermato inizialmente in estate (al suo posto era pronto Andreazzoli) prima di essere definitivamente incaricato per l'avvio del nuovo campionato. Finora i rossoverdi hanno raccolto pochissimo: in 7 partite sono solo 2 i punti guadagnati frutto dei pareggi casalinghi con Bari e Südtirol, ben cinque le sconfitte arrivate con Sampdoria, Catanzaro, Cremonese, Como e Ascoli nel recente turno infrasettimanale.

LA ROSA. Sulla squadra aleggia una figura singolare come Stefano Bandecchi, vulcanico sindaco di Terni ed ex presidente del club rossoverde spesso in contrasto con i tifosi, il quale ha comunicato che sabato pomeriggio sarà in panchina a seguire la partita contro la Reggiana, ma a stretto giro è arrivata la smentita della società. Mister Lucarelli è solito schierare la squadra con un 3-5-2 e in attacco punta sull'esperienza con l'ex Frosinone Federico Dionisi e il fedelissimo Cesar Falletti, argentino classe '92 al quarto anno a Terni, ora capitano dopo l'addio di Defendi. Le alternative non mancano, Andrea Favilli è ancora in prestito dal Genoa dopo aver realizzato con la Ternana 9 gol lo scorso anno, il classe 2004 Antonio Raimondo (del vivaio del Bologna) ha già 2 reti all'attivo, scampoli di partita finora (ma un gol all'esordio contro la Samp) per il 20enne Filippo Distefano, di proprietà della Fiorentina. A centrocampo Gregorio Luperini viene da campionati importanti con Palermo (in C) e Perugia (in B), il polacco Jakub Labojko conosce già la cadetteria per i trascorsi a Brescia, l'ex Spal Federico Viviani è l'ultimo rinforzo di qualità; giovani in rampa di lancio sono il finlandese Niklas Pyyhtiä (nell'anno passato ha giocato anche in Serie A con il Bologna) e il rumeno Andrei Marginean (scuola Sassuolo), alla prima esperienza in Serie B dopo due stagioni in C con Messina e Novara. La fascia destra è di competenza dell'argentino Tiago Casasola (protagonista negli anni scorsi con la maglia della Salernitana), a sinistra è stato confermato Niccolò Corrado, 23 anni, scalpita il 19enne Costantino Favasuli. Il terzetto di difesa è lo stesso visto l'anno scorso: Marco Capuano (classe ‘91, ex Pescara, Cagliari, Frosinone tra le altre) fa valere la sua esperienza e viene affiancato dal francese Salim Diakité e da Valerio Mantovani, già alla Salernitana, l’alternativa è il danese Frederik Sörensen. Fra i pali Antony Iannarilli ha giurato fedeltà ai colori rossoverdi, in forza per la sesta stagione di fila.

I PRECEDENTI. Sono 18 i passati incontri tra Ternana e Reggiana, con 7 vittorie granata, 5 umbre e 6 pareggi. Le ultime sfide risalgono alla stagione 2011/12 in Lega Pro: sia all'andata che al ritorno la Ternana si impose con il risultato di 2-0.

 

Franzini Annibale Spa di nuovo sponsor della Reggiana a 100 anni dalla prima volta
Francesco Bardi migliore granata in campo di Reggiana-Pisa

💬 Commenti